Recenti studi nell’ambito dell’Esoterismo occidentale hanno riscontrato un problema considerevole nell’approccio Eurocentrico alla disciplina. Nel caso delle fedi non europee, quali l’Islam e l’esoterismo islamico sono stati spesso affrontati come influenze esterne della sua controparte occidentale, la quale (al confronto) è stata molto più studiata e ricercata. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato un’attuale indipendenza di ciò che possiamo definire Esoterismo islamico, a partire dall’approccio dei maestri Sufi alla loro fede, all’interpretazione esoterica del Corano; dall’influenza dei testi magici e astrologici quale il Ghāyat al-Ḥakīm (o Picatrix), all’impiego dell’Esoterismo all’interno della tarīqua nel contesto della mistica islamica per la ricerca della Haqiqa, o ‘verità ultima’.
Per questo numero monografico de La Rosa di Paracelso si invitano proposte per articoli nelle principali lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) sui seguenti argomenti o su altri temi simili che potreste proporre:
Invitiamo a mandare le proposte per articoli in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Il termine per la consegna degli abstract è 20 marzo 2020. Lunghezza dell’abstract 500 parole max. Lunghezza Bio/CV 300 parole max. Sia l’abstract che la Bio devono essere mandati nella lingua in cui verrà scritto l’articolo che in inglese. La scadenza per gli articoli è il 15 maggio. Pubblicazione online: 20 luglio. Si prega di indicare la lingua in cui verrà redatto l’articolo. Tutti gli abstract devono essere mandati al comitato redazionale. Comitato redazionale: Christian Giudice, christian.giudice@gu.se Michele Olzi, olzi.michele@gmail.com Roberto Revello, rob.revello@me.com |